Home
Contratti: rivendichiamo Salario, Diritti, Democrazia PDF Stampa
Scritto da Administrator   
Sabato 07 Maggio 2016 00:00

CONTRATTI: 
RIVENDICHIAMO SALARI, DIRITTI, DEMOCRAZIA

Rivendichiamo a livello nazionale che ...

Per un percorso conflittuale nella Pubblica Amministrazione che vuole ricostruire un rapporto democratico con lavoratori e lavoratrici del Pubblico Impiego

 

  • Gli aumenti salariali del contratto nazionale devono recuperare la perdita del potere d’acquisto causata da 7 anni di mancati rinnovi. Conti alla mano, ciò significa che devono essere di almeno 250 € mensili, da erogare tutti sul tabellare e non sul fondo del salario accessorio. Bisogna infatti evitare di incrementare la quota incerta e variabile del salario, sottoposta alla discrezionalità dei dirigenti, a discapito di quella certa e uguale per tutti coloro che svolgono lo stesso lavoro.
  • Le posizioni organizzative vanno pagate dalle amministrazioni con le risorse dei loro bilanci, e non con i soldi del fondo salario accessorio, dando finalmente applicazione a quanto previsto dall’art 14 del CCNL enti locali del 9/5/2006.
  • Vogliamo l’eliminazione di ogni blocco delle assunzioni, perché questo è l’unico modo per garantire l’occupazione che serve a mantenere servizi pubblici di qualità, evitando esternalizzazioni e privatizzazioni.
  • Il contratto nazionale di lavoro dei pubblici dipendenti non deve recepire la legge Brunetta, né il Jobs act, né l’accordo autoritario del 10 gennaio 2015 - firmato nel settore privato, oltre che dai soliti CGIL - CISL-UIL anche da USB - che toglie ai lavoratori il diritto di sciopero e la possibilità di opporsi attraverso referendum ad accordi sindacali che non condividono.

 

Sulla contrattazione decentrata ...

 

  • Vogliamo meno assunzioni di dirigenti e funzionari D3 e più assunzioni nei ruoli operativi che erogano servizi.
  • Le posizioni organizzative vanno comunque ridotte di numero e ricondotte al ruolo di eccezionalità e temporaneità che il contratto nazionale assegna loro.
  • Rivendichiamo pari salario e diritti per i lavoratori delle aziende appaltatrici, siamo contrari alle esternalizzazioni proponendo di reinternalizzare servizi oggi appaltati all’esterno (riscossione tributi, mense scolastiche, manutenzione ordinaria degli edifici eccetera).
  • Chiediamo che in caso di rinnovo di un appalto il Comune mantenga la cosiddetta “clausola sociale” - che il nuovo codice degli appalti rende non più obbligatoria ma facoltativa - ovvero la clausola che impegna la ditta che subentra ad assumere i dipendenti della ditta che gestiva in precedenza l’appalto. Non possiamo infatti accettare un ulteriore passo sulla strada dello sfruttamento e della precarietà.

 

Rivendichiamo infine il diritto dei lavoratori a decidere in prima persona

sui loro contratti, attraverso assemblee e referendum

Pubblico Impiego in Movimento: Sgb - Sial Cobas - Slai Cobas

Volantino in formato Pdf

Hits smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon
Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Giugno 2016 08:36
 
Copyright © 2023 www.comunemilanoprendiamolaparola.org. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
 

Chi è online

 33 visitatori online

Collettivo Prendiamo la Parola

Crea il tuo badge

Il Collettivo Prendiamo la Parola
aderisce a:

Pubblico Impiego in Movimento