Home
Appello ai lavoratori – Rivendichiamo Salari, Diritti, Democrazia PDF Stampa
Scritto da Administrator   
Giovedì 13 Ottobre 2016 10:32

Il collettivo Prendiamo la Parola ha aderito al coordinamento di lavoratori e delegati del pubblico impiego Pubblico Impiego in Movimento, ed invita i lavoratori del comune di Milano e di tutto il pubblico impiego a sottoscrivere il seguente appello:

Siamo lavoratrici e lavoratori, delegate e delegati di diverse città ed enti pubblici.
Abbiamo deciso di prendere la parola per denunciare il pesante attacco al nostro salario, ai nostri diritti e alla nostra dignità messo in atto dal governo, e per affermare il diritto a discutere e decidere del nostro contratto nazionale.
Respingiamo aumenti salariali ridicoli e offensivi, l’incremento dell’orario di lavoro, la mobilità coattiva, il licenziamento per esubero, il blocco delle assunzioni e la privatizzazione dei servizi.
Chiediamo a tutte le lavoratrici e lavoratori di condividere e di attivarsi sui seguenti obiettivi:

  1. Incrementi salariali che recuperino interamente la perdita del potere d’acquisto subita nel periodo di blocco contrattuale.
  2. Riduzione generalizzata dell’orario di lavoro a 35 ore per chi lavora sui turni e/o su 6 giorni.
  3. Opposizione al recepimento nei contratti della cosiddette “legge Brunetta” e “riforma Madia”, del Jobs Act e di ogni tipo di limitazione del diritto di sciopero e di assemblea.
  4. Assunzioni adeguate a garantire e migliorare lo standard dei servizi erogati ai cittadini.
  5. Stabilizzazione dei precari attualmente in servizio.

Rivendichiamo infine, e soprattutto, il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori a decidere in prima persona dei loro contratti, attraverso assemblee e referendum.

Ci impegniamo a promuovere occasioni di confronto su questi temi, sia a livello di ente che a livello territoriale.

Se condividi questo appello, sottoscrivilo inviando una mail al seguente indirizzo: piinmovimento@gmail.com

Le prime adesioni:
Lorenzo Angelillo, Silvia Bergo, Ivan Bettini, Daniela Bon, Gianluca Cangini, Isaia Antonio Cattaneo, Davide Cavi, Marina Centonze, Lorena Chigorno, Massimo Chiodaroli, Massimo Corti, Antonio Cusimano, Roberto Firenze, Angela Foggetta, Giacomo Gaffuri, Gianantonio Garlaschi, Silvana Giovinazzo, Giuseppina Mariconti, Angelo Mastroprietro, Sergio Renzo Mazzarelli, Antonella Missori, Arnaldo Monga,Tatiana Montecchi, Grazia Olcelli, Rita Parma,Valerio Pritoni, Davide Renoffio, Rosa Restelli, Giuseppina Sansica, Silvio Segabrugo, Alfredo Sanacuore, Paolo Solimando, Luca Tarallo, Mariella Vilardo, Armando Vimercati, Luigi Zuolo (Comune di Milano); Grazia Aldovini, Donatella Biancardi, Giuseppe Binosi, Monica Colombi, Pier Alberto Cucchi, Giovanni Di Tullio, Emma Luchini, Rosella Manganella, Giuseppe Masanta, Caterina Paparazzo, Arturo Pinotti, Michele Salvi (Regione Lombardia – Milano); Giuseppe Bonalumi (UTR Brianza Regione Lombardia – Lecco); Mauro Aldrigo (UTR Val Padana Regione Lombardia – Mantova) Mario Pagano Le Rose (Ufficio delle Dogane – Padova); Maurizio Galato, Antonio Michelon, Stefano Pieretti, (Comune di Padova); Silvana Crepaldi, Natale Lucarelli, Stefania Pizzo (Altavita IRA Istituto di Riposo per Anziani – Padova); Lorenza Grillai, Cathia Vigato (Agenzia delle Entrate – Venezia); Giuseppe Beltrame, Andrea Angelo Di Marcello, Celestino Giacon, Pietro Malet, Bruno Marzola (Agenzia delle Entrate – Padova); Antonio Lagana (Agenzia delle Entrate – Treviso); Roberto Tuscano (Agenzia delle Entrate – Belluno); Luigi Gioli (Agenzia delle Entrate – Rovigo); Paolo Michele Grigolato (Motorizzazione Civile di Pd,Ro,Vi,Vr); Giuseppe Merla, Federico Giusti, Giuseppe Scarantino (Comune di Pisa); Fabio Agatea, Gabriella Centa, Silvano Formica, Carlo, Rimoldi, Fausto Sartorato, Carmela Sculco, Rosa Sculco (Comune di Busto Arsizio); Silvio Lombardi, Francesco Picone (Comune di Buti); Cristina Aru, Stefano Agnese, Chiara Bertoli, Stefano Capucci, Francesco Cappuccio, Laura Carpi, Maurizio Cattaneo, Caterina Cicu, Mariangela Cuneo, Ruggero Francavilla, Jadwiga Edvige Gasinska, Luca Guidi, Simona Icardi, Monica La Verde, Massimo Lazzaro, Barbara Maestrini, Enrico Marigliano, Antonietta Mele, Benocci Miriana, Sabrina Olivieri, Delfina Piazzo, Iaela Ronga, Giovanni Sani, Patrizia Scarrá, Gabriella Scianó, Laura Tramontana, Ippolita Zecca, Marisa Zino (IRCCS San Martino – Genova); Massimino Dell’Orfano (A.s.p. Golgi Radaelli – Milano); Cinzia Bani, Silvano Formenti, Federico Pagan, Salvatore Petrenga, Giuliano Troiani (Asst Valle Olona); Faustino Giani (Min. della Difesa – Pavia); Francesco Abenante (Comune di San Giuliano Terme); Enzo Perfetto (Inps – Massa Carrara); Piero Favetta (Comune di Genova); Carlo Montuaro, Oscar Valdi (Genova); Fabrizio Pontigia (Comune di Legnano); Barbara Ucci (Astt – Legnano); Pietro Valenti (A.s.p. Siracusa); Cinzia Guarducci (Inps - Milano); Mariopaolo Sami (VV.FF. Vigili del Fuoco – Genova).

Scarica e diffondi l'appello in formato Pdf

Hits smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon
Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Ottobre 2016 07:16
 
Copyright © 2023 www.comunemilanoprendiamolaparola.org. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
 

Chi è online

 52 visitatori online

Collettivo Prendiamo la Parola

Crea il tuo badge

Il Collettivo Prendiamo la Parola
aderisce a:

Pubblico Impiego in Movimento