Home
Contratti Pubblici - Salario, Diritti, Autorganizzazione PDF Stampa
Scritto da Administrator   
Giovedì 03 Dicembre 2015 08:00

CONTRATTI PUBBLICI
SALARIO, DIRITTI, AUTORGANIZZAZIONE

Il Governo Renzi, dopo il jobs act e la “buona scuola” si accinge a sferrare un ulteriore, violento attacco al lavoro pubblico. Una elemosina in Finanziaria per i contratti, fermi da 10 anni, e il turnover dei dipendenti al 25% dei cessati dell’anno precedente. Insieme agli ulteriori tagli a Sanità ed Enti Locali, queste misure sono destinate ad “ammazzare” salario, diritti, occupazione e condizioni di lavoro in tutto il Pubblico Impiego.Contratti Pubblici - Salario, Diritti, Autorganizzazione

La crisi, con i venti di guerra alle porte, di questo sistema economico,  la paghiamo noi lavoratori dipendenti, pensionati, giovani.

La discussione sulle piattaforme contrattuali è stata praticamente “sequestrata” dalle segreterie confederali, tuttora prigioniere di una relazione concertativa con un governo che nulla vuole concedere e trattare, grazie anche alla passività delle masse che sembrano incapaci di contrastare attivamente  il graduale processo di peggioramento delle proprie condizioni di vita.

Tutto ciò ci sembra francamente inaccettabile.

Crediamo che la discussione sul contratto nazionale di lavoro dei pubblici dipendenti debba essere restituita ai diretti interessati: i lavoratori e le lavoratrici.

 

 

Questi ultimi, a partire da quelli più coscienti,  devono inoltre darsi strumenti teorici e pratici per resistere al meglio a quest’attacco, coordinandosi dal basso al di là delle sigle sindacali di appartenenza.

 

Per questo occorre costruire piattaforme contrattuali che tengano insieme recupero del potere di acquisto di salari e stipendi, stop a esternalizzazioni e privatizzazioni, migliori condizioni di lavoro, fine della precarietà diffusa attivando percorsi di stabilizzazione, più diritti e quindi nessun recepimento nella parte normativa della legislazione entrata in vigore negli ultimi anni a partire dalla cosidetta "legge Brunetta".

Soprattutto, devono essere i lavoratori e le lavoratrici ad avere la prima e l’ultima parola sulle loro piattaforme contrattuali…

 

Per queste ragioni, e su questi temi, i delegati e i lavoratori pubblici sottoscritti invitano tutti  e tutte gli/le interessati/e a partecipare
ad un incontro pubblico che si svolgerà 
il 10 dicembre 2015 dalle ore 16,30 
presso la sede della RSU del Comune di Milano 
in via Marsala 8 piano 2^.

 

Ivan Bettini, Gianluca Cangini, Roberto Firenze (RSU Comune di Milano), Antonio Cusimano, Angela Foggetta, Davide Renoffio (Comune di Milano),  Edinella Barri, Samari Fantini, Cinzia Guarducci (RSU Inps Milano), Giuseppina Amato (RSU Istituti Clinici di Perfezionamento), Gino Orsini (RSU Azienda ospedaliera Guido Salvini Garbagnate Milanese), Donatella Biancardi, Arturo Pinotti,  Michele Salvi, Rosella Manganella (RSU Regione Lombardia), Manuela Gerosa (RSU Comune di Melzo)


leggi il volantino in formato pdf

Hits smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon
Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Dicembre 2015 13:50
 
Copyright © 2023 www.comunemilanoprendiamolaparola.org. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
 

Chi è online

 38 visitatori online

Collettivo Prendiamo la Parola

Crea il tuo badge

Il Collettivo Prendiamo la Parola
aderisce a:

Pubblico Impiego in Movimento