Home Edicola
Edicola Collettivo Prendiamo la Parola del Comune di Milano
Newsletter n. 1 PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 21 Marzo 2018 16:07

Testata elezioni Rsu 2018 - consenti al tuo gestore mail di visualizzare le immagini

Newsletter n. 1 a cura

del Collettivo Prendiamo la Parola/Slai Cobas e del Sial Cobas

Ultimo aggiornamento Venerdì 23 Marzo 2018 11:41
Leggi tutto...
 
la Pecora Rossa n. 01-2017 PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Martedì 25 Luglio 2017 07:15

Risultato raggiunto - Sciopero sospeso

Così recitava un volantino apposto nelle bacheche comunali a fine gennaio. Nelle settimane successive una nutrita delegazione sindacale ha intavolato una lunga trattativa che ad oggi ha conquistato qualche assunzione in più che ci sarà in tempi non ancora comprensibili (stiamo ancora attendendo le assunzioni del piano 2016 e siamo nel luglio 2017, tanto per dire) ed un tavolo sulle progressioni orizzontali che garantirà la progressione non a tutti, diciamo le cose come stanno, ma ad una buona parte del personale dell'ente. È questo quindi il risultato che si voleva raggiungere? Lasciateci esprimere, sotto il sole plumbeo dell'estate milanese, perplessità e sconcerto. Che senso ha chiedere di reinternalizzare servizi nel momento in cui si accettano i vincoli assunzionali imposti dalla normativa vigente? Che senso ha affermare al tavolo l'inopportunità del turn over (e spostare l'asse del dialogo sul fabbisogno) se poi non si promuove davanti ai lavoratori un'iniziativa per abbattere questo dannoso vincolo? Secondo il nostro punto di vista, tutto ciò non ha alcun senso. Se non ci si oppone al vincolismo si entra nel campo del velleitarismo, dove al più si apre una disfida fra settori nel conquistare una persona in più (a scapito di qualcun altro).

Risultato sospeso - Buone vacanze.

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Luglio 2017 08:22
Leggi tutto...
 
la Pecora Rossa n. 01-2016 PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 19 Settembre 2016 06:49

L'anno che verrà

“Ma la televisione ha detto che il nuovo anno porterà una trasformazione tutti quanti stiamo già aspettando. Sarà 3 volte Natale e festa tutto il giorno, ogni cristo scenderà dalla croce e anche gli uccelli faranno ritorno”la Percora Rossa n. 01-2016

Che sia arrivato il momento di ottenere il rinnovo del contratto? Di certo c’è solo lo stanziamento di 300 milioni di euro stanziato nella scorsa legge di stabilità e la richiesta da parte del sindacalismo confederale di 7 miliardi di euro.

La partita riguarda più di 3 milioni di dipendenti, un vero e proprio esercito. Sarebbe però sbagliato considerare la partita solo dal punto di vista dell’aumento salariale, come è stato fatto per altre categorie (prima fra tutti il contratto del commercio in cui si è tranquillamente monetizzata la perdita dei diritti col risultato di avere lavoratori al momento con qualche euro in più ma il cui grado di ricattabilità si è decuplicato).

Di fronte a noi abbiamo la riforma del pubblico impiego, non a caso parallela alle vicende del rinnovo contrattuale, e l’avvento del jobs act i cui effetti sul pubblico impiego son ravvisabili non tanto per i dipendenti assunti “normalmente” (per cui per ora il jobs act non ha effetto) bensì per tutti i dipen-denti derivati dalle miriade di appalti che al nostro fianco stanno collaborando a portare avanti la macchina burocratica. Il gotha dell’economia nazionale ci odia perché siamo troppo poco ricattabili, troppo poco supini, troppo poco sfrut-tabili. Siamo sotto attacco, lo siamo da tempo. Riusciremo quest’autunno a rompere l’assedio e promuovere una controffensiva? L’alternativa è il baratro, la precarizzazione totale e definitiva del lavoratore in funzione degli interessi del governo economico dell’esistente.

“E ci sarà da mangiare e luce tutto l’anno. Anche i muti potranno parlare mentre i sordi già lo fanno”.

Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Settembre 2016 07:23
Leggi tutto...
 
Bollettino Prendiamo la Parola n. 56 PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Giovedì 24 Dicembre 2015 19:20

In questo numero:Bollettino Prendiamo la Parola n. 56

  • Un numero anomalo
  • Contratti Pubblici e nuove assunzioni: Sogniamo il futuro
  • Piano occupazionale: le bugie della Bisconti
  • Dipendenti Pubblici: come ti cancello l’art. 18
  • Produttività anche per i lavoratori a termine
  • Ritorno alle corporazioni fasciste?
  • Manifesto delle relazioni industriali
  • Non può essere traferito il lavoratore che assiste un invalido ma non ha la 104
  • Riforma tributaria: un regalo agli evasori

scarica il bollettino in formato Pdf

Un numero anomalo

Come potrete vedere questo numero di Prendiamo la Parola è un po' anomalo, in quanto troverete articoli che apparentemente poco riguardano la vita dei lavoratori del comune di Milano. In realtà a nostro avviso esiste un filo sottile che li collega al nostro vivere ai nostri problemi. 
Perché nel mondo del lavoro e nella vita sociale i vari eventi non sono isolati fra loro ma fanno parte di un unico puzzle e capire quello che accade un po' più in là ci permette di comprendere qualcosa di più.
Gli articoli a pagina 3 e 4 anche se parlano del lavoro privato e dell'evasione fiscale ci riguardano eccome.
I primi due ci mettono in evidenza come sia il governo (volutamente minuscolo) che gli industriali vogliono ridurre al silenzio i sindacati.

Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio 2016 16:03
Leggi tutto...
 
Bollettino Prendiamo la Parola n. 55 PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Giovedì 17 Settembre 2015 00:00

Bollettino Prendiamo la Parola n. 55

in questo numero:
  • Privatizzazioni il vento non cambia
  • Contratti Pubblici: Salari, Diritti, Autorganizzazione
  • Dipendenti Pubblici: come ti creo la disinformazione
  • Rinnovi contrattuali: partenza in salita
  • Congedo parentale più lungo
  • Riflessioni a ruota libera
  • Assenze per patologie e malattia ad ore
  • Congedo per cure per gli invalidi
  • Scuole comunali: il rapporto di lavoro del personale Ata e degli insegnati
  • Che fare?
  • Province: tagli agli stipendi del personale in mobilità

Privatizzazioni il vento non cambia

Dopo aver raccolto il voto dei milanesi con la promessa della difesa dei beni comuni la giunta Pisapia, come era prevedibile, non ha esitato a privatizzare servizi essenziali e delicati per la cittadinanza.

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Ottobre 2015 13:12
Leggi tutto...
 
«InizioPrec.12345Succ.Fine»

Pagina 2 di 5
Copyright © 2023 www.comunemilanoprendiamolaparola.org. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
 

Chi è online

 8 visitatori online

Collettivo Prendiamo la Parola

Crea il tuo badge

Il Collettivo Prendiamo la Parola
aderisce a:

Pubblico Impiego in Movimento